Un matrimonio in un sito suggestivo e di grande valore storico e culturale come il Museo della Carta di Fabriano, ospitato nell’ex Convento dei Padri Domenicani, che racchiude il grande sapere della fabbricazione della carta è un matrimonio ricercato e romantico che regala agli ospiti tutta la meraviglia, lo stupore e sensazioni profonde che un luogo così, unico nel suo genere, dona.
La città di Fabriano famosa in tutto il mondo sin dall’età medievale ed è ancora una delle pochissime realtà dove la pluricentenaria fabbricazione di carta a mano non è mai cessata.
Dal 2013 Fabriano è Città Creativa dell’Unesco nella categoria Artigianato, Arti e Tradizioni ,questo grazie alla produzione della carta a mano, ed è qui che poniamo maggiore attenzione, sulla nostra città e sulla sua magica tradizione.
La carta è quindi il fulcro su cui ruota tutto lo shooting e nel bellissimo Chiostro Minore del Museo della Carta, insieme ad una affiatatissima squadra di professionisti abbiamo dato vita ad una giornata speciale, di grande amore per un intento comune, quello di realizzare un sogno all’interno di questo scrigno ricco di storia e tradizione.
L’inizio del racconto non poteva essere che all’interno della Gualchiera Medievale del Museo, dove i nostri sposi si sono preparati ed hanno indossato i loro abiti tra stenditoi di legno , tini e forme che sono in uso per la realizzazione della carta respirando così l’atmosfera di una antica cartiera medievale fabrianese.
Anche tutto quello che riguarda il coordinato cartaceo è stato pensato e realizzato su carta fatta a mano in particolar modo su carta di canapa.
La canapa, una scelta dettata dalla sua presenza sin dal medioevo nel nostro territorio e radicata nella tradizione tessile , nelle gualchiere ed ancora utilizzata nella realizzazione di carte meravigliose come quelle scelte per questo coordinato cartaceo.
L’ambientazione che abbiamo scelto per la cerimonia nel Chiostro Minore del Museo è di ispirazione autunnale. Un giardino intimo dai toni caldi che coinvolgono tutti i nostri sensi e foglie che creano un tappeto vegetale, illuminato dalle candele per l’ingresso degli sposi.
Il tableau de mariage scritto a mano su carta di canapa è allestito su uno stenditoio in legno tipico per l’asciugatura della carta arricchito da bellisssimi fiori e da decorazioni fatte a mano in canapa.
Il tavolo sposi è la celebrazione della stagione autunnale che sta coinvolgendo il territorio circostante e il calore delle candele, la mise en place e il tessuto in lino ricamato a mano, i sottopiatti di carta di canapa decorati in foglia oro ,i segnaposto , i menu e i nastri ne esaltano la bellezza.
La Wedding Cake non poteva esimersi da tutto il contesto simulando, nel rivestimento, fogli di carta dai bordi irregolari circondata dal calore delle sfumature delle foglie e dei fiori dell’allestimento.
Un’atmosfera romantica e suggestiva racchiusa in uno scrigno che racconta di arte e tradizioni, un’esperienza unica da vivere insieme ai vostri ospiti.
Se il tuo sogno è un matrimonio al Museo della Carta scrivici